Analisi accessibilità EDUCAZIONE | Analisi accessibilità SALUTE | Accessibilità trasporto pubblico ROMA

Questa piattaforma è parte di un progetto di analisi dell'accessibilità e della coesione territoriale, nato dalla collaborazione tra l'Università Carlos III di Madrid e la Comunità di Madrid. Il visore é stato sviluppato per visualizzare l'accessibilità ai servizi nella regione Lazio, integrando dati spaziali, distanze e modalità di trasporto.

Lo scopo del progetto è quello di effettuare un benchmarking per un confronto sistematico tra le due realtà. Il modello si basa sul calcolo di un indicatore di accessibilità ai servizi pubblici, considerando esclusivamente i comuni con meno di 40.000 abitanti.

L’analisi utilizza i nuclei urbani di ciascun comune come unità di base, permettendo anche la visualizzazione aggregata a livello comunale tramite una ponderazione basata sulla popolazione di ogni nucleo.

Lo strumento consente di esplorare in modo interattivo diversi indicatori relativi all’accesso a servizi chiave, come la salute e l’istruzione, e di conoscere meglio il contesto territoriale di ciascuna area.

Menú barra superiore

Seleziona il tipo di servizio di cui vuoi visualizzare i dati di accessibilità:

  • EDUCAZIONE: per visualizzare un indicatore di accesso alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie.
  • SALUTE: accessibilità ai servizi sanitari come medicina generale, ospedali e pronto soccorso.
  • TRASPORTO PUBBLICO ROMA: accessibilità in trasporto pubblico nella provincia di Roma.

Menú scelta parametri

Una volta selezionato il servizio nella barra superiore, si aprirà un menù che permette di scegliere la tipologia del servizio, il modo di spostamento (es. distanza in auto con traffico) e il criterio (tempo o distanza). Nel riquadro è anche presente un campo di ricerca in cui puoi digitare il nome di un comune e premendo il tasto INVIO: la mappa effettuerà uno zoom automatico su di esso.

Interazione con la mappa

Dopo aver scelto i parametri, ogni comune sulla mappa verrà colorato in base al valore dell’indicatore selezionato dopo aver settato tutti i parametri. Una legenda esplicativa mostrerà i colori associati e passando il mouse sui comuni, apparirà un riquadro in basso a sinistra con il valore dell'indicatore per quel comune. Cliccando su un comune, si aprirà un pannello che mostra i nuclei urbani da cui è stato calcolato il valore complessivo aggregato.

Filtri

Quando la mappa è colorata, puoi applicare filtri per mostrare solo i comuni con una certa popolazione o appartenenti a una specifica regione.

Cambio layer comuni / nuclei urbani

In alto a destra puoi cambiare la visualizzazione tra i comuni e i nuclei urbani tramite un selettore. Questo ti consente di analizzare i dati in modo più dettagliato.

Metodologia utilizzata

Per conoscere il metodo di calcolo delle distanze e consultare tutte le fonti dati, puoi accedere al documento completo disponibile al seguente link: [link al documento]

BOX